sabato 5 marzo 2016

SIERO-OLIO-CREMA: la combinazione perfetta per la cura del proprio viso! Scopriamoli insieme :)



Buongiorno a tutti/e,
l’ultima volta vi ho parlato di Avocado e Portulaca, ma ho anche introdotto le mie creme con burro di avocado, in particolare mi riferisco alla crema viso. Per effettuare un trattamento viso completo bisognerebbe sempre associare ad una crema viso un siero idratante ed un olio viso agli olii essenziali, per questo motivo ve ne parlerò in modo più approfondito in questo post.

Siero viso, a cosa serve, 
perché usarlo e come applicarlo

Proprio in questi giorni ho deciso di formulare un siero per la mia pelle che è particolarmente disidratata. Ve ne voglio parlare non solo per farvi vedere l’utilizzo versatile delle sostanze contenute nei miei prodotti, ma anche per riportare alcune specifiche indicazioni circa l’applicazione del siero sul viso. 

Spesso l’abbinamento siero-crema viene sottovalutato, ma in realtà il siero non è solo importante perché va a idratare più in profondità, ma anche perché permette di far penetrare meglio quelle sostanze attive che sono presenti nel siero stesso. Questo serve per pelli secche, grasse ma anche e soprattutto per pelli mature. Ovviamente i prodotti presenti all’interno del siero saranno differenti in base ai singoli casi.

Con questo prodotto quindi andiamo ad avere un trattamento più mirato e più specifico, con un effetto finale più completo.

In questo caso ho deciso di non utilizzare olii essenziali, ma di usare il profumo delicato dei fiori d'arancia. In realtà questa scelta scaturisce dal fatto che nel mio trattamento viso completo uso già l’olio viso con olio essenziale di limone (applicazione dopo il siero e prima della crema viso). Nel trattamento del viso infatti l’ ”olio viso” è molto utile perché permette di beneficiare appieno delle proprietà dell’olio essenziale scelto in base alle diverse problematiche cutanee. 
Ma di questo ve ne parlerò successivamente, ora torniamo al nostro delicato siero idratante :)

SIERO VISO IDRATANTE PER PELLI SECCHE AI FIORI D'ARANCIO


Questo siero lascia la pelle morbida andando ad idratare fino in profondità grazie alla presenza di sostanze dotate di un’azione mirata. I fiori d’arancio accompagnano la texture delicata donando maggiore leggerezza al prodotto.
  
Acqua distillata
-
Idrolato di amamelide
Purificante, astringente in caso di pelle grassa. Rassoda la pelle e dà sollievo in caso di gambe pesanti. Agisce sulla circolazione aiutando in caso di cuperose e occhiaie.
Idrolato di rosa
Purifica, rinfresca e ammorbidisce la pelle. Usato anche per lenire in caso arrossamenti o irritazione. Combatte borse e occhiaie.
Idrolato  di camomilla
Lenisce e calma la pelle irritata in caso di acne, oppure in forme di allergie cutanee come orticarie, eczema. Sui capelli aiuta a schiarire la colorazione. E’ lenitiva. Combatte borse e occhiaie.
Gomma xanthana
Dà struttura alla formula ma è anche gelificante.
Gel acido ialuronico puro
Di origine sintetica, è un forte idratante ed elasticizzante. Dà un effetto lisciante e protettivo alla pelle. Utilizzato nelle creme antiage, ma anche per pelli secche.
Gel aloe vera puro
Ricco di sostanze nutritive, noto per le sue proprietà lenitive, cicatrizzanti, idratanti, rigeneranti, purificanti e astringenti. Viene usato per tutti i tipi di pelle.
Olio di germe di grano
Protegge cellule e tessuti dall’invecchiamento in quanto ricco di vitamina E. Utile in caso di pelle secca o matura.
Estratto di cetriolo
Molto idratante e noto per le proprietà anti-invecchiamento. Per pelli grassi invece è consigliato in quanto regola la secrezione sebacea.
Proteine del riso
Utili nel rafforzamento e nella cura dei capelli sia mossi che fini. Usato nelle creme per la cura della pelle grazie alla sua elevata azione idratante, ammorbidente e anti-invecchiamento.
Vitamina E
Antiossidante naturale.
Conservante
Indispensabile per conservazione, permette PAO da 6 mesi a un anno
Profumo di fiori d’arancio
-
 
 
Come applicare correttamente il siero viso


Prendete un paio di gocce di siero e scaldatelo per pochissimi secondi sui palmi di entrambe le mani, poi applicatelo sul viso perfettamente pulito ed asciutto.

Il siero va applicato rigorosamente PRIMA della crema (sia viso che occhi) al mattino ed alla sera.

Stendetelo con movimenti lunghi dal centro del viso verso l’esterno e poi fatelo penetrare premendo leggermente i palmi delle mani sul viso. Prima al centro e poi spostandovi verso i lati. Ricordate che il siero non va quasi mai massaggiato




Si utilizza la tecnica della digitopressione. Coprite le guance e gli occhi con i palmi delle mani ed esercitate una decisa pressione. In questo modo il calore del corpo attiverà ulteriormente le sostanze attive (scusate il gioco di parole) e faciliterà l’assorbimento del prodotto, senza però romperne le molecole. Inoltre se il siero è profumato, beneficerete delle proprietà aromatiche del prodotto.           


Picchiettate per risvegliare. Con la punta delle dita, picchiettare tutto il viso, intorno agli occhi fino alla fronte scendendo verso il basso. Serve per stimolare la pelle. Assicuratevi che il prodotto sia penetrato perfettamente.






Ottimizzare, infine, l’applicazione esercitando una decisa pressione anche su fronte e mento per 5 secondi.








Ora come preannunciato poco fa, vi parlerò degli olii per il viso. 

L’olio per il viso al limone o al geranio

L’olio per il viso non è altro che un olio essenziale veicolato in un olio vettore. Si sceglierà l’olio essenziale più adatto alle necessità della persona e si andrà a veicolare in un olio vettore anche in questo caso scelto in base alla pelle del singolo. 
Personalmente ho creato due tipi di olii viso, uno più specifico per pelli miste o grasse, mi riferisco all’olio viso all’olio essenziale al limone (astringente, tonificante, purificante, antisettico, rivitalizzante). E l’altro più specifico per pelli mature, mi riferisco invece in questo caso all’olio viso all’olio essenziale di geranio (antinvecchiamento, antirughe, antisettico, combatte la couperose)

Uso degli olii essenziali 
secondo i principi dell’aromaterapia


L’uso degli olii essenziali si basa sull’aromaterapia che è la branca della fitoterapia che cura le malattie e preserva la salute e il benessere, sfruttando le virtù degli olii essenziali estratti dalle piante. E’ considerata a tutti gli effetti una disciplina olistica in quanto l’azione degli olii non è mai solo qualcosa di limitato e altamente specifico per un organo o un apparato, ma essi hanno piuttosto un'azione più generale sull'organismo in tutte le sue affezioni.


Il chimico francese, Renè Maurice Gattefossé, a cui è attribuita l'invenzione del termine "aromaterapia " nel 1928, contribuì alla rinascita dell'interesse dell’uso degli olii essenziali a scopo terapeutico.

Gli oli essenziali sono sostanze molto pregiate, estratte dalle cosiddette piante aromatiche, e conosciute fin dall'antichità. Possono essere utilizzati sia per inalazioni che per assunzione orale, ma anche per assorbimento epidermico grazie a massaggi e pediluvi. 

Quando annusiamo il profumo emanato da una pianta, le molecole aromatiche raggiungono la nostra mucosa olfattiva, sita in cima alla cavità nasale, ricoperta di “ciglia". Queste cellule olfattive trasformano l’odore, lo stimolo chimico, in impulso elettrico. Tale impulso raggiunge così il cervello, dove si lega a una precedente impressione olfattiva, richiamando emozioni più o meno belle. 

L’inalazione è perciò l'applicazione più diretta e immediata, in quanto le stimolazioni olfattive sono le sole a passare direttamente nella corteccia cerebrale, senza essere filtrate dal centro recettore del talamo, per un'analisi preliminare. Questo spiega come mai un odore o un profumo possa evocare istantaneamente ricordi estremamente vivi di esperienze vissute, anche molto tempo addietro. Per questa ragione, in aromaterapia sottile, gli olii essenziali vengono impiegati per riequilibrare la sfera psichica ed emozionale. 

Le applicazioni in questo ambito possono essere la diffusione ambientale, i bagni aromatici, i suffumigi, saune. Una volta inalati raggiungono i polmoni, penetrano nei capillari posti sotto la loro superficie e, attraverso questi, si diffondo nei vasi sanguigni maggiori, che le distribuiscono a tutto l'organismo. 

Le molecole degli oli essenziali, inoltre, hanno molta affinità con i tessuti del corpo umano, quindi riescono facilmente a penetrare nella cute, passando attraverso i follicoli piliferi, entrano in circolo, attraverso il sangue o tramite la linfa e il liquido interstiziale. Le applicazioni in questo caso sono l’uso topico, mediante massaggi, o diluizioni in olii vegetali, creme, unguenti e lozioni o più semplicemente in bagni, docce, pediluvi ecc., favorendo così il loro assorbimento epidermico.

OLIO VISO ALL'OLIO ESSENZIALE DI LIMONE

L’olio viso all’olio essenziale di limone è ideale per pelli miste o ancora meglio grasse. 

Importante in quest'olio è la presenza dell’olio vettore, in questo caso ho scelto l’olio di jojoba apposta per non lasciare la pelle unta.
L'olio essenziale di limone invece è ricavato dai frutti di Citrus Limonum, una pianta della famiglia delle Rutaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, è utile per combattere cellulite e acne e per i disturbi di ansia e nervosismo.

Proprietà dell’olio essenziale di limone

Calmante: sulla psiche e sul sistema nervoso l’olio essenziale di limone, se inalato aiuta in caso di disturbi d’ansia, nervosismo che provoca mal di testa o insonnia e migliora la memoria. Previene blocchi del sistema nervoso simpatico, stimola funzioni del parasimpatico. Sostiene, infonde coraggio e determinazione. Quando si è costretti a subire oppressioni, persecuzioni e angherie di varia natura, aiuta a liberarsi da condizionamenti.

Antisettico: è un eccellente antibiotico, molto utile fin dalla prima comparsa dei sintomi influenzali, tipo febbre, raffreddore, tosse e mal di gola. Le proprietà antibiotiche ed emostatiche si rivelano utili in caso di ferite infette, infezioni dei tessuti, stomatiti, afte, herpes labiale, gengive infiammate o che sanguinano.

Tonificante del sistema circolatorio: stimola la circolazione linfatica e venosa, rafforza i vasi sanguigni e fluidifica il sangue. Ottimo contro i disturbi dovuti a cattiva circolazione come gambe pesanti, edemi, cellulite (la ritroveremo anche nelle mie preparazioni anticellulitiche), vene varicose, fragilità capillare e geloni.

Depurativo: aiuta in caso di insufficienza epatica e pressione alta. Disintossica dalle tossine in eccesso, stimola funzionalità di fegato e pancreas e favorisce la digestione.

Purificante: se utilizzato qualche goccia nella preparazione di maschere all’argilla, è utile in caso di acne, pelle grassa e impura. L’essenza di limone possiede inoltre proprietà schiarenti, promuove la formazione di nuove cellule dell'epidermide, combatte i processi d’invecchiamento cellulare, favorendo, al contempo, la cicatrizzazione. Per questa ragione è indicato alle pelli che presentano macchie solari o di vecchiaia, rughe e smagliature. Inoltre è un ottimo rinforzante per le unghie deboli o sottili.

Antinfiammatorio: l'olio essenziale di limone possiede proprietà antiflogistiche in caso di artrite e reumatismi.

La mia preparazione al riguardo 




L’olio di jojoba è un olio leggerissimo ed evanescenze e per questo viene usato per veicolare questo olio essenziale specifico per la cura delle pelli grasse miste. Ne servono poche gocce da applicare sul viso dopo averlo lavato, dopo aver applicato il nostro siero. Si può sostituire all’applicazione della crema la sera oppure anteporlo. Essendo fotosensibilizzante l’olio essenziale di limone, si consiglia la sua applicazione la sera. Se si applica di giorno, anche nel periodo non estivo, si consiglia di mettere sempre dopo una crema con protezione solare anche leggera.



Olio jojoba
Evanescente, lenitivo ed emolliente. Non lascia la pelle unta ma allo stesso tempo la protegge dalla disidratazione. Antiage, seboregolatore ed elasticizzante. Usata anche in struccanti per occhi.
Olio essenziale al limone
Tonico, astringente, antisettico. Utile nel trattamento della cellulite o sul viso per le pelli grasse.
 
OLIO VISO ALL'OLIO ESSENZIALE DI GERANIO

L’olio viso all’olio essenziale di geranio è ideale per pelli mature o in ogni caso nella prevenzione delle rughe. 

Importante in quest'olio è la presenza dell’olio vettore, in questo caso ho scelto l’olio di riso apposta per la presenza di numerose sostanze antiossidanti.

L'olio essenziale di geranio è ricavato dalla Pelargonium graveolens, una pianta della famiglia delle Geraniaceae. Conosciuto per le sue numerose proprietà, svolge un'azione cicatrizzante, tonificante, antinfiammatoria, e stimola l'intuito e la motivazione.

Proprietà dell’olio essenziale di geranio

Riequilibrante: è usato in aromaterapia per incrementare l’immaginazione e l’intuito così da riuscire a trovare soluzioni in situazioni ingarbugliate, o difficili. Stimola la voglia e il desiderio di esprimersi e di tirare fuori quello che si sente nel profondo, aiuta a prendere coscienza e bilanciare il dare-avere. Adattissimo alle persone che non sanno cosa desiderano stimola in loro la motivazione. Attira a noi tutto ciò che è positivo.

Astringente: in impacchi con qualche goccia di essenza si dimostra particolarmente efficace nelle zone colpite da acne in caso di pelle grassa o in quei casi in cui si avverte la necessità di chiudere i pori, per aiutare la pelle a compattarsi.

Antinfiammatorio: usato per gargarismi e sciacqui, è consigliato nel trattamento delle congestioni a carico delle mucose del cavo orale, per cui è utile in caso di mal di gola, faringite e gengivite.

Antispasmodico: diluito in olio di mandorle dolci e massaggiato sul basso ventre, rilassa le contrazioni uterine dovute all’ovulazione e dolori mestruali; aiuta ad alleviare i disagi della menopausa e della sindrome premestruale, le nevralgie e il mal di testa.

Tonificante: indicato nei massaggi per riattivare la circolazione sanguigna, per combattere la cellulite, e nel trattamento, prevenzione o normalizzazione dei disturbi che traggono origine da un malfunzionamento del sistema circolatorio, come varici, fragilità capillare e couperose.

Cicatrizzante: diluito favorisce la guarigione di piaghe, tagli, scottature ed eritemi solari.

Insettifugo: l’olio essenziale di geranio combatte le zanzare, o meglio le allontana, ed è per questo che balconi e terrazzi mostrano molto spesso una vasta esposizione di fioriere riempite di queste piante.

Previene le rughe: l’olio essenziale di geranio è considerato utile per prevenire e alleviare le rughe. Ecco perché viene impiegato come ingrediente nelle creme anti-age. 

Ritarda la crescita dei peli: qualche goccia di olio essenziale di geranio in un olio vettore di mandorle dolci o in un altro olio cosmetico agisce come ritardante della crescita pilifera.

La mia preparazione al riguardo


L’olio di riso ricco di vitamina E, fitosteroli e acido ferulico è un forte complesso anti-età, viene per questo usato per veicolare quest’olio essenziale specifico per la cura delle rughe nelle pelli mature. Ne servono poche gocce da applicare sul viso dopo averlo lavato, dopo aver applicato il nostro siero. Si può sostituire all’applicazione della crema oppure anteporlo. Si può utilizzare solo la sera oppure anche mattina e sera. 



Olio di riso
Ricco di orizanolo, vitamina E, fitosteroli e acido ferulico, è un forte complesso anti-invecchiamento.
Olio essenziale al geranio
Antinfiammatorio, tonificante, astringente, purificante. Utilizzato per pelli acneiche. Utile nelle pelli mature per trattamento delle rughe.

Come applicare correttamente l’olio viso





Aprire i cancelli: versare 5 gocce di olio essenziale sul palmo delle mani, coprire guance e occhi con le mani giunte ed inspirare profondamente.





 
 
Attivare il drenaggio: poggiare le dita su entrambi i lati delle orecchie (a forma di forbici). Quindi, spostare le dita verso il basso, premendo ed espirando contemporaneamente.







Drenaggio: massaggiare il viso dall’interno verso l’esterno, abbassando il movimento fino al collo. Terminare con una pressione sui gangli delle clavicole. Ripetere questa operazione 3 volte.






Ricordatevi che prendersi cura del proprio corpo è importante a 40 o 50 anni, ma lo è ancora di più tra i 25 e i 30 anni. La prevenzione infatti è la migliore arma antinvecchiamento che possiamo regalare al nostro corpo. 

Ricapitolando quindi siero-olio-crema, i tre fondamentali per la cura del viso.
Grazie per avermi seguita anche oggi, per qualsiasi informazione contattatemi pure al mio indirizzo email: manfrinato91@gmail.com

A presto,
Jessica Manfrinato 

Nessun commento:

Posta un commento