mercoledì 2 marzo 2016

AVOCADO E PORTULACA: la natura sotto forma di omega-3 e...le mie preparazioni al riguardo!

AVOCADO E PORTULACA:  la natura sotto forma di omega-3

Quando mi sono addormentata ieri sera ho pensato “devo assolutamente parlargli della Portulaca”, ma quando mi sono svegliata stamattina sono stata attratta da un articolo sull’Avocado e…beh non potevo non parlarvi anche di lui, ben conoscendo il suo largo utilizzo in cosmetica.

PORTULACA OLERACEA

Per quanto riguarda la Portulaca molti di voi la conosceranno e sicuramente le nonne l’avranno sradicata più volte dal loro giardino in quanto nota come pianta infestante. Ma sicuramente non sapevano la sua importanza dal punto di vista nutrizionale. Questa pianta erbacea molt antica un tempo era assai usata come insalata o nelle minestre. E’ una pianta spontanea, in origine estesa dalla Cina alla Grecia, oggi è considerata infestante proprio perché presente in tutto il mondo. E’ spesso trascurato come ortaggio anche se di facile coltivazione, le sue diverse proprietà sono dovute all’elevato tasso di mucillagine che contiene.
Si chiama Portulaca oleracea dal latino “portula” cioè piccola porta, allusivo al modo di deiscenza della capsula della pianta. Olearacea invece perché oleosa. E’ detta anche andraca, porcellana, erba grassa, porselaga,sportellacchio, porracchia o procacchia. Cresce solitamente vicino ai ruderi, sui muri,, nei selciati. E’ molto comune in pianura e in collina, fino agli 800 metri di altezza.  Si utilizzano solitamente le sue parti aeree. 
E’ caratterizzata dall’avere un fusto ramoso glabro, con rami ascendenti di circa 15 cm. Ha steli rossi e fiori a coppa dai colori brillanti, tra giugno e settembre.

Proprietà:
alla Portulaca vengono attribuite proprietà antiscorbutiche, depurative, diuretiche, antidiabetiche,  rinfrescanti e vermifughe.  Nella medicina popolare veniva utilizzata per  il trattamento della diarrea e del vomito, in caso di enterite acuta, di emorroidi e di emorragie addirittura post-partum. Poiché antiscorbutica e dissetante era addirittura portata dai marinai sulle navi.
Negli ultimi anni il suo utilizzo però è aumentato per la scoperta della sua ricchezza in acidi grassi polinsaturi di tipo omega-3. Questi sono molto importanti per prevenire le malattie cardiovascolari e per ridurre il colesterolo cosiddetto cattivo (LDL), i trigliceridi e per migliorare la circolazione sanguigna. Le sue foglie vengono invece usate in impacchi per lenire punture di insetti o per semplicemente disinfiammare in caso d’acne.
Attualmente quindi si può ritrovare in cucina come erba aromatica oppure per la preparazione di insalate, solitamente accompagnata alla rucola.  Si può conservare anche sott’aceto per permetterne l’utilizzo tutto l’anno.

Come coltivarla:
si semina tra febbraio e marzo su terreni esposti in pieno sole e ben drenati. E’ una pianta tappezzante adatta alle zone calde e asciutte, tant’è che appunto spesso nasce autonomamente. Va innaffiata quando la pianta mostra segni di appassimento.  Viene raccolta in primavera/estate e va usata solo come pianta fresca.

Di seguito vi riporterò i suoi principali utilizzi.

Per la salute:
USO INTERNO: succo e infuso delle parti aeree della pianta.
USO ESTERNO: succo e inuso delle parti aeree  della pianta per lavaggi, impacchi e sciacqui lenitivi di orticaria, dermatiti, infiammazioni della pelle e delle gengive.

Per la bellezza:
l’infuso preparato lasciando riposare per dieci minuti 100 g di parti aeree fresche di portulaca in un litro d’acqua costituisce una buona lozione disinfiammante, utile per lenire infiammazioni ed arrossamenti della pelle. Utile in caso d’acne. Può essere usato per impacchi e lavaggi, oppure come tonico per il viso in caso di pelli acneiche.

Per la cucina:
ricca di omega-3, vitamina B, C e di mucillagini, la portulaca costituisce un’ottima verdura rinfrescante, depurativa e diuretica. Per uso culinario si raccolgono le cime e le foglioline più tenere che hanno un sapore molto gustoso, leggermente salato. Il modo migliore per sfruttare le proprietà di questa pianta  è di consumarla cruda in insalata, da sola o in abbinamento ad altre verdure. Volendo la si può anche far lessare, e quindi cucinarla come gli spinaci, oppure in minestre o zuppe.
Date le sue numerose proprietà quindi non posso non riportarvi la ricetta per conservarla sott’aceto, così da poterla utilizzare tutto l’anno senza problemi!

RICETTA:  Portulaca sott’aceto

Ingredienti
2-3 tazze di foglie e steli di portulaca
250 mL d’acqua
250 mL d’aceto bianco
2 spicchi d’aglio
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaio di semi di senape nera
1 cucchiaio di semi di cumino nero


Preparazione
Mettere in un pentolino l’acqua con l’aceto, il sale e gli spicchi d’aglio, portare ad ebollizione.  Rimuovere dal fuoco, (a piacere rimuovere l’aglio), e versare nella soluzione i semi di senape nera e di cumino. Riempire due barattoli capienti di Portulaca, dopo averli sterilizzati. Versarvi sopra la miscela di aceto e semi.  Chiudere i barattoli e conservarli in frigo una settimana prima di poterli consumare.


AVOCADO

La Persea gratissima Gaertn, meglio nota come Avocado, è una pianta originaria dell’America centrale, coltivata nelle regioni tropicali. E’ stata descritta per la prima volta dallo spagnolo Enciso nel 1519, alta tra i 4 e gli 8 m, ha rami allargati, a piramide, con numerose foglie semplici a margini lisci. I fiori sono piccoli e verdastri, profumati e riuniti in mazzi. La polpa del frutto, dall’inconfondibile gustoso sapore, è molto ricca di lipidi, sostanze nutritive e anche antibiotiche.  E’ un frutto molto nutritivo e molto facile da digerire, ma poiché ricco in fibre permette un senso di sazietà molto rapido e ovviamente contenuto di acqua e fibre è utile anche in caso di stitichezza.
Proprietà
Questo frutto riesce a rallentare l’invecchiamento cellulare, aiuta a contrastare i depositi di colesterolo e si rivela un vero toccasana per la salute del cuore. Queste proprietà sono  dovute alla presenza dell’acido grasso linoleico e di omega-3. Si tratta dei cosiddetti grassi buoni che inibiscono la produzione di colesterolo e che sono fondamentali per la salute del cuore. E’ ricco di vitamine, in particolare la vitamina A  che protegge il sistema immunitario ed è un potente antiossidante, la vitamina E, importante sempre come antiossidante ma anche per il sistema neurologico, queste due vanno a  combattere l’azione dei radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cutaneo . Dona elasticità alla pelle riducendo i segni dell’età, è infatti molto usato in ambito cosmetico. Vi troviamo poi la vitamina D  che protegge le ossa, aiutando ad assorbire calcio e fosforo, agendo contro osteoporosi ed artrosi;  la vitamina C che è un antiossidante naturale e protettivo del sistema immunitario, le vitamine del gruppo B (B6 e B12) ed infine la vitamina K che proteggono il sistema immunitario, cognitivo e nervoso.  Si è visto che l’uso dell’avocado va inoltre a prevenire il morbo di Alzheimer  ed è un ottimo antinfiammatorio.  Secondo studi recenti l’avocado è stato considerato l’antitumorale per eccellenza in quanto in grado di andare a colpire le cellule tumorali in modo selettivo, anche in patologie come la leucemia mieloide acuta, tumore che colpisce soprattutto persone oltre i 65 anni. L’avocado possiede però numerose altre azioni, è antidepressivo e antinfiammatorio.  
Due sono i problemi legati a questo frutto: uno è l’elevato valore energetico, che però è compensato dal fatto di esser in grado di indurre sazietà. E l’altro è dato dalla presenza di  Sali minerali come potassio, fosforo, magnesio e calcio che di per sé sono ottimi. Il problema lo può dare però il  potassio, per cui in soggetti affetti da insufficienza renale ne è sconsigliato l’utilizzo o consigliato in piccole dosi, meglio comunque  consultare il proprio medico.

Come coltivarlo:
Premettendo che la germinazione di una pianta dal seme di avocado è molto rapida alla fine del periodo estivo, si consiglia quindi la sua semina in quel periodo.




Prendiamo un seme di avocado, magari residuo di un’ottima insalata mediterranea mangiata a pranzo (vedi ricetta dopo). Inserire tre fiammiferi di legno, per un terzo della loro lunghezza, nella parte tenera del seme stesso, in modo da facilitare la fuoriuscita delle sue radici. Poi, mediante i tre fiammiferi, tenere sospeso il seme sull’imboccatura di un vaso pieno d’acqua, il cui livello dev’essere distante dal nocciolo un paio di centimetri.


Dopo 6-8 settimane, quando appaiono delle radici bianche e carnose alla base del seme.










Invasarlo in un contenitore pieno di terriccio organico, interrandolo per cm 5-7. Esporlo in un luogo luminoso, caldo e umido. In seguito apparirà un unico stelo, da cui si dipartiranno lunghe   foglie slanciate.








La pianta di avocado si sviluppa rapidamente e dev’essere rinvasata ogni anno, va cimata quando raggiunge l’altezza desiderata.










Di seguito vi riporterò alcune ricette in ambito culinario e alcuni suoi importanti utilizzi in ambito cosmetico.

Per la bellezza:
In cosmetica possiamo utilizzare o il nocciolo d’avocado o il burro d’avocado. Il nocciolo d’avocado si può utilizzare per esfoliare  una volta tritato. Il burro invece è molto più utilizzato, soprattutto nella formulazione delle creme. Ottenuto dalla polpa di avocado, è ricco di fitosteroli e perciò un ottimo anti-invecchiamento naturale. Ha ottime proprietà di penetrazione andando a nutrire e riparare la pelle. Viene usato anche per prevenire le smagliature, dona una texture ricca e vellutata alla nostra crema.

RICETTA: Maschera idratante all’avocado
Questa maschera molto nutriente è perfetta per le pelli secchissime e sensibili.

Ingredienti
½ avocado ben maturo
1 cucchiaio d’olio di mandorle dolci

Preparazione
Nel frullatore riducete il frutto d’avocado in purea (dopo avergli tolto il nocciolo). Aggiungete l’olio e frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo. Applicate la crema che ottenete sul viso, evitando bocca e occhi. Se necessario coprite il viso con una garza sagomata, dopo aver tagliato le aperture per bocca e occhi. Lasciate agire per circa 10-15 minuti in base all’esigenza del singolo, dopodichè risciacquate con acqua fresca.

Per la cucina:
Molto utilizzato per le proprietà sopra elencate, viene solitamente impiegato in insalate, ma può anche trovare utilizzo in zuppe calde.

RICETTA: Zuppa di avocado e limetta

Ingredienti
2 avocado maturi
 1 piccola cipolla tritata
150 mL di yogurt bianco naturale
150 mL di latte (o latte di soia)
1 spicchino di aglio schiacciato
1 dado di brodo vegetale
300 mL d’acqua
1 pizzico di sale
Pepe nero macinato
2 gocce di olio essenziale di limetta

Procedimento
Frulla l’avocado, la cipolla, lo yogurt, il latte, l’aglio e l’olio essenziale di limetta. Fai scogliere il dado nell’acqua e porta ad ebollizione. Riduci l’ebollizione e aggiungi lentamente il composto frullato, mescolando per tutto il tempo. Riporta gradualmente al punto di ebollizione e servi.

RICETTA: Insalata mediterranea

Ingredienti  per  2 persone
1 avocado
2 pomodori
100 g di olive greche
1 cetriolo
Mezza cipolla rossa
100 g di feta

Procedimento
Pulire l’avocado, il cetriolo e la cipolla, tagliarli a pezzetti. Aggiungere la feta e le olive greche. Terminare il piatto con un goccio d’olio. Salare a piacere.


LE MIE PREPARAZIONI COSMETICHE NATURALI AL RIGUARDO


Qui di seguito vi voglio riportare due creme che ho di recente formulato, nelle quali vado ad utilizzare il burro di avocado, proprio per la sua azione antiage e per la sua capacità di andare a riparare in profondità i tessuti donando elasticità e migliorando l’idratazione cutanea. In particolare avevo preparato una regalbox appositamente formulata per la mia nonna, il regalo è stato davvero molto apprezzato :)






Grazie alla presenza dei numerosi principi attivi, questa crema riduce i segni dell’età, dando un effetto distensivo,  visibile attraverso il rilassamento delle rughe d’espressione. Dona inoltre maggiore idratazione ed elasticità cutanea.  Il profumo di rosa vi avvolgerà in una dolce coccola.

Acqua deionizzata

Idrolato di rosa
Purifica, rinfresca e ammorbidisce la pelle. Usato anche per lenire in caso arrossamenti o irritazione.
Idrolato di melissa
Anti-age, lenitiva ed emolliente in caso di pelli mature e secche. Ha un effetto calmante e rilassante che aiuta a combattere stress, ansia e insonnia.
Amido di riso
Dà struttura alla formula ma è anche importante per la sensorialità.
Glicerina
Umettante e idratante.
Gomma Xantana
Dà struttura alla formula ma è anche gelificante.
Xilitolo
Umettante e idratante.
Caffeina anidra
Dalle proprietà stimolanti e sinergizzanti, utilizzata come lipolitico, è particolarmente attivo nel trattamento della cellulite. Usato anche nelle creme contorno occhi in quanto riattiva la microcircolazione.
Olivem 1000
Emulsionante
Alcol cetilstearilico
Fattore di consistenza utile per dare stabilità alla formula.
Olio di jojoba
Evanescente, lenitivo ed emolliente. Non lascia la pelle unta ma allo stesso tempo la protegge dalla disidratazione. Antiage, seboregolatore ed elasticizzante. Usata anche in struccanti per occhi.
Dry flo
Evanescente e molto secco. Aiuta a riudurre l’untuosità degli altri olii.
Olio di argan
Ricco di vitamina E e quindi fortemente antiossidante. Molto nutriente, rigenerante e ristrutturante. Dona elasticità e nutrimento in caso di pelli mature.
Olio di rosa mosqueta
Ricco di carotenoidi, ha una potente azione di ringiovanimento della pelle. Ideale per nutrire la pelle secca.
Burro di avocado
Questo burro, ottenuto dalla polpa di avocado, è ricco di fitosteroli e perciò un ottimo anti-invecchiamento naturale. Ha ottime proprietà di penetrazione andando a nutrire e riparare la pelle.  Texture ricca e vellutata.
Estratto di melograno
Particolarmente concentrato in acido punicico, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, calmanti e lenitive. Utile per pelli mature, riduce le rughe ed è un potente antiradicalico attivo contro gli effetti dei raggi UV.
Estratto di acmella oleracea (relax rides)
Antirughe naturale (viene definito “botulino vegetale”), ha un’azione mirata sulle rughe d’espressione in quanto agisce sulle micro-contrazioni muscolari, andando a dare miorilassamento. E’ utilizzato in formulazioni antiaging.
Estratto algogoost jeunesse
Questo estratto marino è un anti-age globale che ripristina la vitalità delle cellule staminali del derma, stimolando la produzione di fibroblasti e promuovendo la sintesi di collagene. Riduce le rughe e migliora la tonicità della pelle.
Liposomi nanosomi antiossidanti
Contengono coenzima q10 e acido alfa lipoico fondamentali per l’azione antiossidante sui radicali liberi. Consigliato quindi il suo utilizzo in creme antiage.
Gel di acido ialuronico puro
Di origine sintetica, è un forte idratante ed elasticizzante. Dà un effetto lisciante e protettivo alla pelle. Utilizzato nelle creme antiage.
Elastocell
Stimola il turnover cellulare in quanto dà una maggiore elasticità cutanea e la pelle risulta maggiormente idratata. Rende le rughe meno evidenti grazie a questa sua azione di rilassamento sulla pelle matura.
Vitamina E (tocoferolo)
Antiossidante e inoltre evita irrancidimento altri olii.
Conservante
Conservante di origine naturale.
Profumo di rosa



Questa crema molto nutriente lascia la pelle morbida e agisce fino in profondità grazie alle sostanze attive presenti particolarmente idratanti. La rosa dal profumo delicato si accompagna a questa morbida crema in un connubio dalle note floreali.

Acqua distillata
-
Idrolato di melissa
Anti-age, lenitiva ed emolliente in caso di pelli mature e secche. Ha un effetto calmante e rilassante che aiuta a combattere stress, ansia e insonnia.
Amido di riso
Dà struttura alla formula ma è anche importante per la sensorialità
Glicerina
Umettante e idratante
Gomma xanthana
Dà struttura alla formula ma è anche gelificante
Xilitolo
Umettante e idratante
Olivem 1000
Indispensabile per unire fase acquosa e fase oleosa. Base autoemulsionante per O/A
Alcol cetilstearilico
Fattore di consistenza utile per dare stabilità alla formula
Cetiol sensoft
E’ il più avanzato lipide simil-siliconico non derivato da petrolio. Ha un  alto livello di diffondibilità e permette una fase grassa di estrema professionalità con una texture del prodotto unica.
Olio di jojoba
Evanescente, lenitivo ed emolliente. Non lascia la pelle unta ma allo stesso tempo la protegge dalla disidratazione. Antiage, seboregolatore ed elasticizzante. Usata anche in struccanti per occhi.
Olio di argan
Ricco di vitamina E e quindi fortemente antiossidante. Molto nutriente, rigenerante e ristrutturante. Dona elasticità e nutrimento, anche  in caso di pelli mature.
Olio di mandorle dolci
Emolliente, antinfiammatorio, elasticizzante, utile per ridurre le smagliature e per il trattamento della cellulite. Nelle creme per pelli mature o secche aiuta a ridare morbidezza ed elasticità.
Olio di cartame
Ammorbidisce e protegge la pelle dalla disidratazione. E’ un antimacchie naturale. Ha numerosi principi attivi antiossidanti che gli conferiscono un’ottima azione come olio anti-invecchiamento.
Olio di germe di grano
Protegge cellule e tessuti dall’invecchiamento in quanto ricco di vitamina E. Utile in caso di pelle secca o matura.
Olio di rosa mosqueta
Ricco di carotenoidi, ha una potente azione di ringiovanimento della pelle. Ideale per nutrire la pelle secca. In una crema per il corpo riduce le smagliature
Olio di ricino
Questo olio è usato per rafforzare unghie, capelli e ciglia.
Burro di karitè
Estremamente ricco di vitamine e insaponificabili ha notevoli proprietà anti-invecchiamento. Elasticizzante, lenitivo e antinfiammatorio. Questo burro lenisce e protegge la pelle danneggiata. Usato per creme viso, creme corpo o anche come balsamo per capelli sfibrati.
Burro di albicocca
Estratto dai noccioli del Prunus armeniaca, è ricco di vitamine A ed E. Contiene inoltre acido oleico e linoleico ed acidi grassi essenziali. E’ altamente emolliente e contribuisce a mantenere la pelle morbida ed elastica. Perfetto per pelli secche, mature e sensibili. Ha azione anti-aging grazie alle sostanze presenti, è nutriente e si assorbe velocemente senza ungere.
Burro di avocado
Questo burro, ottenuto dalla polpa di avocado, è ricco di fitosteroli e perciò un ottimo anti-invecchiamento naturale. Ha ottime proprietà di penetrazione andando a nutrire e riparare la pelle.  Texture ricca e vellutata.
Estratto di cetriolo
Molto idratante e noto per le proprietà anti-invecchiamento. Per pelli grassi invece è consigliato in quanto regola la secrezione sebacea.
Proteine del riso
Utili nel rafforzamento e nella cura dei capelli sia mossi che fini. Usato nelle creme per la cura della pelle grazie alla sua elevata azione idratante, ammorbidente e anti-invecchiamento.
Gel di aloe vera puro
Ricco di sostanze nutritive, noto per le sue proprietà lenitive, cicatrizzanti, idratanti, rigeneranti, purificanti e astringenti. Viene usato per tutti i tipi di pelle.
Gel di acido ialuronico puro
Di origine sintetica, è un forte idratante ed elasticizzante. Dà un effetto lisciante e protettivo alla pelle. Utilizzato nelle creme antiage.
Elastocell
Stimola il turnover cellulare in quanto dà una maggiore elasticità cutanea e la pelle risulta maggiormente idratata. Rende le rughe meno evidenti grazie a questa sua azione di rilassamento sulla pelle matura.
Vitamina E
Antiossidante e inoltre evita irrancidimento altri olii
Conservante
Indispensabile per conservazione, permette PAO da 6 mesi a un anno
Profumo di rosa



Spero di esser riuscita ad interessarvi un po’ di più a questo mondo affascinante che è la natura e di avervi lasciato qualcosa.
Non mi resta che ringraziarvi per avermi seguita anche oggi,
vi ricordo sempre che per informazioni circa le mie preparazioni o per eventuali consigli, potete contattarmi sempre al mio indirizzo e-mail: manfrinato91@gmail.com

A presto,


Jessica Manfrinato

Nessun commento:

Posta un commento