Buongiorno a tutti/e,
oggi voglio parlarvi di Bologna città e di Bologna fiera con i suoi magnifici tre eventi: Cosmoprof, Cosmopack e Nuce Health World Expo.
Cosmoprof è una fiera divisa per aree in diversi padiglioni, abbiamo la cosmesi, la profumeria, i capelli, le unghie, l'estetica e la SPA. Tuttavia il padiglione che più mi ha affascinato è stato il Green Pavilon, il padiglione della cosmetica a base naturale.
Un mondo davvero incantevole in cui trovare prodotti di tutti i tipi: dai saponi più strani, alle bombe da bagno a forma di torta, alla crema per il viso tutta a base di melograno antiage, ai sali da bagno dalla più innovative combinazioni di profanazioni, alle maschere per il viso da prepararsi sul momento. Insomma, tante fantastiche ed estrose preparazioni dal mondo della natura. Ma non solo! Troviamo anche stand per ottenere certificazioni vegan dei propri prodotti, oppure certificazioni biologiche al 100% sempre in ambito cosmetico! In altri stand invece vengono effettuate dimostrazioni sui possibili clienti per testare le nuove maschere viso antiage, oppure le varie profumazioni di scrub, oppure ancora le più innovative tecnologie brevettate. Proseguendo lungo il padiglione troviamo stand dai più simpatici ai più eleganti.

Si contraddistinguono in particolare due stand a mio parere. Uno in cui i rappresentanti dell'azienda sono in un laboratorio virtuale ricostruito, che preparano al momento il gel di aloe vera prelevandolo direttamente dalle foglie, per poi imbottigliarlo e darlo direttamente in omaggio ai visitatori.
Un altro stand ad effetto ottico rilevante è stato quello della "Lavanda del lago di Garda" in cui ci si ritrovava davanti ad una distesa di lavanda sotto forma di sali da bagno, di profumatori per ambienti o per cassetti, di saponi..tante preparazioni per uno stand tutto in viola!
Ma la vera novità su cui si vuole puntare è la cosmetica su misura, in cui le preparazioni non saranno più generiche di mercato ma ad hoc sul singolo cliente, per soddisfare le diverse esigenze.
(Come potete leggere nell'articolo qui accanto, pubblicato pochi giorni fa su "La Stampa")
Ma lasciamo questa splendida fiera per dirigerci al Cosmopack.
Qui possiamo trovare invece materie prime, macchinari e automazione, packaging e soluzioni a tutto tondo. Troviamo macchinari per imballaggio, macchinari per produzione su larga scala di cosmetica, ma anche ditte di etichettatura e ditte di packaging.
L'obiettivo delle aziende è di proporre nuovi materiali, formulazioni di nuove texture, progettazione di nuovi impianti produttivi e di imballaggi dal design innovativo.
Lasciamo questa fiera molto interessante e dai mille colori, per dirigerci verso la fiera di Nuce Health Wolrd Expo, l'unico evento italiano dedicato all’industria nutraceutica, cosmeceutica, ai functional foods & drinks e agli health ingredients.
Troviamo stand di aziende venditrici di estratti botanici, integratori alimentari, ingredienti naturali per nutrienti e bevande oppure per cosmetici, ma non solo!
Troviamo anche strumentazioni di laboratorio per controllare la carica microbica dei propri preparati, così da evitare le lunghe preparazioni su piastra che altrimenti necessiterebbero ore se non giornate intere di attesa. Mi riferisco ad uno stand in particolare che propone un metodo automatizzato in cui usando diverse provette, colorate a seconda del terreno su cui si vuole testare (x es. acqua, carne, pesce, ecc) si utilizza un campione di prodotto cosmetico e lo si inserisce in provetta. Lasciando agire il lisato batterico se è presente una carica microbica la provetta cambierà colore. Si riuscirà a valutare la carica microbica a seconda di parametri aziendali definiti e a seconda del cambiamento cromatografico più o meno repentino.
Ma vi voglio parlare anche di un altro stand altrettanto interessante. Lo stand di Epo, un'azienda che vende estratti officinali, offre una vasta gamma di prodotti caratterizzati dall'essere identificati molecolarmente con una nuova tecnica definita "DNA barcording". Questo metodo permette di identificare in modo più accurato e sicuro qualsiasi specie vivente così da non dover più ricorrere al metodo tassonomico classico.
Tante novità, tanti colori, tanto ancora da imparare e conoscere! La fiera è questo ma anche tanto altro!
Bologna città: la Dotta e la Ghiotta
Bologna ha un bellissimo centro, tutto racchiuso in palazzi antichi in cui il minimo dettaglio viene curato! In particolare tre sono le chiese che riusciamo a visitare grazie anche alle giornate FAI di primavera e subito siamo rapiti dalla loro architettura.
Il santuario di Santa Maria della Vita, con la sua cupola barocca e accanto l'oratorio della confraternita dei Battuti in cui si può ammirare il complesso scultoreo in terracotta con statue poco più grandi del normale.
La Chiesa di San Domenico, sede principale dell'ordine dei frati predicatori, conserva all'interno i resti del santo fondatore in un'Arca, opera di Nicola Pisano, decorata da numerosi artisti, tra cui possiamo ritrovare anche gli angeli di Michelangelo Buonarroti.
Uno degli angeli in particolare tiene in mano la città di Bologna. Lungo la chiesa troviamo anche tre organi a canne, tra cui quello al quale si esercitava Mozart quando era ospite a Bologna. Dietro all'altare, nell'abside, si trova infine il preziosissimo e monumentale coro ligneo, uno straordinario lavoro di intarsio in tipico stile rinascimentale.
Proseguiamo poi per la Chiesa di Santo Stefano (le Sette Chiese) una chiesa dentro l'altra dedicate ai martiri, ai bersaglieri, ai caduti dell'aeronautica militare, tante strutture diverse ma racchiuse in unica chiesa.
Nel chiostro possiamo anche trovare un antico museo dell'erboristeria gestito da frati che rivendono sostanze naturali come estratti, oli essenziali, essenze, tutti prodotti da sorelle o fratelli di altri conventi d'Italia.
Dopo queste interessanti visite ci concediamo una piccola tappa caffè al Bar Rosa Rosae in cui un simpaticissimo barista ci insegna l'importanza del culto del caffè! In particolare ci dice che il caffè andrebbe sempre servito con un goccio d'acqua frizzante da bere prima, questo perché le bollicine hanno la funzione di attivare le papille gustative, così da permettere una migliore degustazione del caffè stesso!
Dopo questa lezione molto breve, facciamo un'ultima visita alla Torre degli asinelli con i suoi quasi 500 gradini per vedere il magnifico panorama Bolognese!
Insomma, una città magnifica!!
Spero di avervi interessato un po', e fatto vivere fiera e centro città appieno!
A presto,
Jessica Manfrinato
oggi voglio parlarvi di Bologna città e di Bologna fiera con i suoi magnifici tre eventi: Cosmoprof, Cosmopack e Nuce Health World Expo.
Bologna Fiere
Cosmoprof è una fiera divisa per aree in diversi padiglioni, abbiamo la cosmesi, la profumeria, i capelli, le unghie, l'estetica e la SPA. Tuttavia il padiglione che più mi ha affascinato è stato il Green Pavilon, il padiglione della cosmetica a base naturale.
Un mondo davvero incantevole in cui trovare prodotti di tutti i tipi: dai saponi più strani, alle bombe da bagno a forma di torta, alla crema per il viso tutta a base di melograno antiage, ai sali da bagno dalla più innovative combinazioni di profanazioni, alle maschere per il viso da prepararsi sul momento. Insomma, tante fantastiche ed estrose preparazioni dal mondo della natura. Ma non solo! Troviamo anche stand per ottenere certificazioni vegan dei propri prodotti, oppure certificazioni biologiche al 100% sempre in ambito cosmetico! In altri stand invece vengono effettuate dimostrazioni sui possibili clienti per testare le nuove maschere viso antiage, oppure le varie profumazioni di scrub, oppure ancora le più innovative tecnologie brevettate. Proseguendo lungo il padiglione troviamo stand dai più simpatici ai più eleganti.

Si contraddistinguono in particolare due stand a mio parere. Uno in cui i rappresentanti dell'azienda sono in un laboratorio virtuale ricostruito, che preparano al momento il gel di aloe vera prelevandolo direttamente dalle foglie, per poi imbottigliarlo e darlo direttamente in omaggio ai visitatori.
Un altro stand ad effetto ottico rilevante è stato quello della "Lavanda del lago di Garda" in cui ci si ritrovava davanti ad una distesa di lavanda sotto forma di sali da bagno, di profumatori per ambienti o per cassetti, di saponi..tante preparazioni per uno stand tutto in viola!
(Come potete leggere nell'articolo qui accanto, pubblicato pochi giorni fa su "La Stampa")
Ma lasciamo questa splendida fiera per dirigerci al Cosmopack.
Qui possiamo trovare invece materie prime, macchinari e automazione, packaging e soluzioni a tutto tondo. Troviamo macchinari per imballaggio, macchinari per produzione su larga scala di cosmetica, ma anche ditte di etichettatura e ditte di packaging.
L'obiettivo delle aziende è di proporre nuovi materiali, formulazioni di nuove texture, progettazione di nuovi impianti produttivi e di imballaggi dal design innovativo.
Lasciamo questa fiera molto interessante e dai mille colori, per dirigerci verso la fiera di Nuce Health Wolrd Expo, l'unico evento italiano dedicato all’industria nutraceutica, cosmeceutica, ai functional foods & drinks e agli health ingredients.
Troviamo stand di aziende venditrici di estratti botanici, integratori alimentari, ingredienti naturali per nutrienti e bevande oppure per cosmetici, ma non solo!
Troviamo anche strumentazioni di laboratorio per controllare la carica microbica dei propri preparati, così da evitare le lunghe preparazioni su piastra che altrimenti necessiterebbero ore se non giornate intere di attesa. Mi riferisco ad uno stand in particolare che propone un metodo automatizzato in cui usando diverse provette, colorate a seconda del terreno su cui si vuole testare (x es. acqua, carne, pesce, ecc) si utilizza un campione di prodotto cosmetico e lo si inserisce in provetta. Lasciando agire il lisato batterico se è presente una carica microbica la provetta cambierà colore. Si riuscirà a valutare la carica microbica a seconda di parametri aziendali definiti e a seconda del cambiamento cromatografico più o meno repentino.
Ma vi voglio parlare anche di un altro stand altrettanto interessante. Lo stand di Epo, un'azienda che vende estratti officinali, offre una vasta gamma di prodotti caratterizzati dall'essere identificati molecolarmente con una nuova tecnica definita "DNA barcording". Questo metodo permette di identificare in modo più accurato e sicuro qualsiasi specie vivente così da non dover più ricorrere al metodo tassonomico classico.
Tante novità, tanti colori, tanto ancora da imparare e conoscere! La fiera è questo ma anche tanto altro!
Bologna città: la Dotta e la Ghiotta
Bologna ha un bellissimo centro, tutto racchiuso in palazzi antichi in cui il minimo dettaglio viene curato! In particolare tre sono le chiese che riusciamo a visitare grazie anche alle giornate FAI di primavera e subito siamo rapiti dalla loro architettura.
Il santuario di Santa Maria della Vita, con la sua cupola barocca e accanto l'oratorio della confraternita dei Battuti in cui si può ammirare il complesso scultoreo in terracotta con statue poco più grandi del normale.

Uno degli angeli in particolare tiene in mano la città di Bologna. Lungo la chiesa troviamo anche tre organi a canne, tra cui quello al quale si esercitava Mozart quando era ospite a Bologna. Dietro all'altare, nell'abside, si trova infine il preziosissimo e monumentale coro ligneo, uno straordinario lavoro di intarsio in tipico stile rinascimentale.
Proseguiamo poi per la Chiesa di Santo Stefano (le Sette Chiese) una chiesa dentro l'altra dedicate ai martiri, ai bersaglieri, ai caduti dell'aeronautica militare, tante strutture diverse ma racchiuse in unica chiesa.
Nel chiostro possiamo anche trovare un antico museo dell'erboristeria gestito da frati che rivendono sostanze naturali come estratti, oli essenziali, essenze, tutti prodotti da sorelle o fratelli di altri conventi d'Italia.
Dopo queste interessanti visite ci concediamo una piccola tappa caffè al Bar Rosa Rosae in cui un simpaticissimo barista ci insegna l'importanza del culto del caffè! In particolare ci dice che il caffè andrebbe sempre servito con un goccio d'acqua frizzante da bere prima, questo perché le bollicine hanno la funzione di attivare le papille gustative, così da permettere una migliore degustazione del caffè stesso!
Dopo questa lezione molto breve, facciamo un'ultima visita alla Torre degli asinelli con i suoi quasi 500 gradini per vedere il magnifico panorama Bolognese!
Insomma, una città magnifica!!
Spero di avervi interessato un po', e fatto vivere fiera e centro città appieno!
A presto,
Jessica Manfrinato
Nessun commento:
Posta un commento